Il digiuno è una pratica che esiste da sempre per cultura, religione o per necessità a cui il nostro organismo è programmato per sopravvivere.
La caratteristica principale delle diete a digiuno intermittente è la durata del periodo di digiuno che separa i pasti durante il quale, in realtà, il nutrizionista può inserire piccole quantità di grassi e proteine.
La loro applicazione, sulle persone in sovrappeso e sugli obesi, in un contesto ipocalorico e controllato, favorisce il dimagrimento e riduce l’insorgenza delle malattie metaboliche correlate (diabete mellito di tipo 2, ipertensione e steatosi epatica).