Il paziente diabetico insulino-dipendente per mantenere adeguati i livelli di glicemia durante il giorno deve pianificare le dosi di insulina da somministrarsi e la quantità di carboidrati che assume con la dieta.

La “conta dei carboidrati” è una procedura in più step che consente di conoscere la quantità di carboidrati o zuccheri contenuta in ciascun pasto. Inizialmente si deve imparare a riconoscere gli alimenti che contengono i carboidrati, quindi si deve calcolare quanti ne sono contenuti nella porzione che stiamo per consumare. Per farlo può essere utile, per esempio, imparare a leggere le etichette presenti sulle confezioni oppure scaricando una delle tante applicazioni esistenti. Attraverso questi calcoli diabetologo e nutrizionista collaborano per ottimizzare la gestione terapeutica del paziente.

Molto spesso le persone malate di diabete e i famigliari coinvolti, si interfacciano all’improvviso con una nuova realtà dove un semplice pasto rappresenta un percorso ad ostacoli, un pericolo, un compito da superare. Il Carbo Counting, per quanto possa sembrare complesso all’inizio, semplifica la vita al paziente diabetico rendendolo più libero nella scelta dei pasti.