
Dall’inglese “dietary approaches to stop hypertension” è nata come un programma nutrizionale per trattare o prevenire l’ipertensione arteriosa ed, in un contesto ipocalorico, è un valido approccio anche per perdere peso in maniera sana ed equilibrata.
Si basa essenzialmente sul consumo di alimenti a basso contenuto di sale (sodio) ed è ricca in verdura, frutta e latticini.
E stato dimostrato che esiste una relazione causale tra l’assunzione di sale e la pressione arteriosa; un suo eccessivo consumo aumenta il rischio di patologie cardiovascolari, renali, osteoporosi, cancro allo stomaco e obesità.
Dalle raccomandazioni LARN (livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana) l’apporto quotidiano di sale per una persona sana non dovrebbe superare i 5 gr al giorno e questa quantità spesso è già naturalmente contenuta negli alimenti di una dieta normale. Tuttavia il diffuso consumo di alimenti sottoposti a lavorazione industriale e l’abuso di sale come condimento ne aumentano considerevolmente la quantità introdotta.